
A Napoli l’arte si è impossessata dei luoghi della mobilità pubblica e ha trasformato le stazioni della metropolitana in spazi culturali accessibili a tutti. Costruito, a partire dagli anni 2000, il Metrò dell’Arte di Napoli rappresenta, infatti, uno tra gli esempi meglio riusciti di sistema museale diffuso. Un trionfo di arte contemporanea, architettura internazionale e urbanistica. Un complesso artistico-funzionale che ha ricevuto moltissimi riconoscimenti internazionali: nel 2012 la stazione Toledo è stata premiata come la migliore d'Europa e Materdei si è collocata al tredicesimo posto nella stessa classifica. Il 4 febbraio 2014, inoltre, la CNN ha eletto la stazione Toledo come la più bella d'Europa. L’itinerario guidato si snoda tra ambienti di transito sotterranei e spazi esterni invasi da sculture, opere contemporanee ed elementi artistici realizzati da celebri esponenti dell’arte concettuale o figurativa, fotografi e illustri architetti. Con un semplice biglietto della metro, peraltro compreso nel costo dell’itinerario guidato, è quindi possibile viaggiare alla scoperta delle installazioni e delle opere che rendono il sistema, del trasporto metropolitano di Napoli, tra i più accoglienti e piacevoli del mondo.
codice NACA19 Napoli: il Metrò dell'Arte ► Visita guidata.
11-18 anni | 2 ore 30 minuti | 13,00 € * [note: 1, 2]
cod. NAMX22 Metrò dell’Arte + Cimitero delle Fontanelle ► Visita guidata .
11-18 anni | 1 giornata | 15,00 € * [note: 1, 2, 3]
cod. NAMX23 Metrò dell’Arte + Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ► Visita guidata.
11-18 anni | 1 giornata | 21,00 € * [note: 1, 2]
In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula TUTTO INCLUSO è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si verifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.
Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula TUTTO INCLUSO, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.
In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.
Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.
Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.
NOTE
1] Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 52 pax (studenti paganti).
2] Il prezzo comprende il costo del biglietto della metropolitana. Si consiglia l’uso di scarpe da ginnastica o calzature comode.
3] L’itinerario prevede un trasferimento del gruppo, dapprima in metropolitana (Metropolitana di Napoli - Linea 1), di poi a piedi lungo l’itinerario di seguito descritto: Via Bartolomeo Caracciolo, scalinata da Via Bartolomeo Caracciolo a Via Fontanelle, Via Fontanelle (percorso a piedi, solo andata: 700 metri percorribili in c.ca 10 minuti).