
L’itinerario base, che ha inizio dalla famosa Piazza del Gesù, punto di cerniera tra la città greco-romana e gli ampliamenti medievali riconducibili alla dominazione angioina, è caratterizzato dalla Basilica gotico-provenzale di Santa Chiara. Lasciata la Basilica si visitano, nell’ordine: il complesso monumentale di San Pietro a Maiella, la Torre di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Domenico Maggiore e Palazzo Petrucci. L'itinerario si conclude con la Basilica di San Lorenzo Maggiore, la cui abside è ritenuta un esempio, unico nel suo genere, di gotico francese. L’itinerario base si può arricchire, su richiesta, completandolo con la visita dell’insula monumentale di Santa Chiara. Nell'ambito di quest'ultima sono visitabili, a titolo facoltativo: l’omonimo Monastero; il Museo dell'Opera di Santa Chiara; lo scavo delle Terme Romane; il famosissimo Chiostro Maiolicato.
codice NACA08 Napoli Gotico-Medievale ► Visita guidata.
6-18 anni | 2 ore 30 minuti | 8,00 € * [nota: 1]
cod. NACA09 Napoli Gotico-Medievale + Complesso Santa Chiara ► Visita guidata.
6-18 anni | 3 ore | 12,00 € * [note: 1, 2]
In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula TUTTO INCLUSO è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si verifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.
Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula TUTTO INCLUSO, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.
In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.
Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.
Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.
NOTE
1] Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 52 pax (studenti paganti).
2] Prezzo comprensivo d’ingresso al Complesso Monumentale di Santa Chiara, al costo agevolato di 3,50 € per studente.