
Le antiche contrade, le botteghe medievali e i principali monumenti di Amalfi raggiungibile, con una tratta in nave, in circa 35 minuti. Il servizio di trasporto, facoltativo e non compreso nel prezzo, consente, sia di superare i limiti d’accesso della Costiera Amalfitana, sia di trasformare il viaggio, per raggiungerla, in una splendida mini-crociera. L'itinerario base, dedicato al cuore storico e artistico della prima tra le Repubbliche Marinare, ha inizio, tra le antiche contrade medievali, nella parte bassa della città ove, un tempo, scorreva il fiume che oggi rumoreggia sotto il manto stradale. Oltre ai principali monumenti, oggetto della visita sono anche l'antico Arsenale e la rete delle piccole botteghe, d’impianto medievale, arricchite da festoni di peperoncini, ceste di limoni della D.O.P. “Sfusato Amalfitano” e produzioni tipiche d'ogni genere: una vera e propria gioia per gli occhi e per la gola! L'itinerario base può essere arricchito, su richiesta, con la visita del Complesso monumentale del Duomo di Amalfi (Cattedrale, Chiostro del Paradiso e Museo Diocesano).
codice SAAS01 Amalfi Centro Storico ► Visita guidata.
6-18 anni | 1 ora 45 minuti | 8,00 € * [nota: 1]
cod. SAAS02 Amalfi Centro Storico + Complesso Duomo di Amalfi ► Visita guidata.
6-18 anni | 2 ore | 10,00 € * [nota: 1]
cod. SATN01 Amalfi Via Mare ► Trasporto in Nave Salerno-Amalfi a/r. Il trasferimento via mare consente, sia di superare i limiti d’accesso della Costiera Amalfitana limitatamente ai bus turistici, sia di trasformare il viaggio in una splendida mini-crociera.
6-18 anni | 35 minuti per tratta | 16,50 € * [nota: 2]
In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula TUTTO INCLUSO è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si verifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.
Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula TUTTO INCLUSO, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.
In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.
Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.
Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.
NOTE
1] Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 52 pax (studenti paganti).
2] Il prezzo, inclusivo di trasferimento di andata e ritorno, non comprende servizi didattici di visita guidata per le tratte in nave.