Vesuvius Geo & PaleoLab
Vesuvius Geo & PaleoLab

Affascinanti attività didattiche, multimediali e interattive, svolte nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, presso il Vesuvius Geo & Paleolab. Ciascuna attività è composta dal seguente mix: visita guidata su un sentiero del Parco; laboratorio didattico con tema a scelta; omaggio di una cassettina di minerali. In particolare le attività didattiche disponibili e di seguito descritte in dettaglio sono: Le Eruzioni del Vesuvio, Ieri, Oggi e… Domani; Vesuvius Mineralogical Lab; Dinosaurs come Alive!!!

codice NAVV21 Le Eruzioni del Vesuvio: Ieri, Oggi e… Domani! ► Visita guidata nel Parco del Vesuvio + Laboratorio sulle seguenti tematiche: storia eruttiva del Somma-Vesuvio attraverso le eruzioni più importanti. Tipi di eruzioni e prodotti eruttivi. Sistema di sorveglianza e tipo di eruzione attesa. Al termine del laboratorio, in omaggio a ciascun partecipante, una cassettina di minerali, di origine vulcanica, del tutto simili a quelli eruttati dal Vesuvio nel corso della sua millenaria storia.

  6-18 anni   |   1 ora 30 minuti + 1 ora 30 minuti   |   12,00 € *   [note: 1, 2]

cod. NAVV22 Vesuvius Mineralogical Lab ► Visita guidata nel Parco del Vesuvio + Laboratorio manipolativo finalizzato alla conoscenza dei minerali vesuviani anche attraverso la costruzione di una cassettina di minerali (box da 6 minerali) in omaggio, a ciascun partecipante, al termine dell’attività didattica.

  6-18 anni   |   1 ora 30 minuti + 1 ora 30 minuti   |   12,00 € *   [note: 1, 2]

cod. NAVV23 Dinosaurs come Alive!!! ► Visita guidata nel Parco del Vesuvio + Laboratorio multimediale con interazione, grazie a un’App di realtà aumentata, tra studenti e dinosauri virtuali. Il laboratorio ricostruisce anche la storia del passaggio dei Dinosauri sul nostro pianeta: dalla comparsa dei primi esemplari sino alla completa estinzione. Al termine del laboratorio è conferita, in omaggio a ciascun partecipante, una cassettina di minerali, del tutto simili a quelli eruttati dagli antichissimi vulcani che, secondo le ultime teorie, furono concausa importante nell’estinzione dei dinosauri.

  6-11 anni   |   1 ora 30 minuti + 1 ora 30 minuti   |   12,00 € *   [note: 1, 2]

* Prezzo per studente, valido per l'anno scolastico 2023/2024, con formula TUTTO INCLUSO, riferita a gruppi scolastici composti da minimo 26 paganti, comprendente: imposte e tasse + diritti d’ingresso (ove dovuti) + costi di prenotazione + servizi didattici (1 operatore x gruppo. Numerosità incrementabile, su richiesta, previo supplemento) + servizi telefonici assistenza imprevisti + copertura assicurativa RC + gratuità docenti 1/10 + gratuità studenti diversamente abili 1/10 + gratuità accompagnatori studenti diversamente abili 1/10. Docenti e accompagnatori in più, oltre alle gratuità concesse, pagano i servizi didattici, allo stesso prezzo pagato dagli studenti, oltre ai diritti d’ingresso eventualmente dovuti.

In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula TUTTO INCLUSO è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si verifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.

Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula TUTTO INCLUSO, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.

In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.

Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.

Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.

NOTE

1]   Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 52 pax (studenti paganti).

2]   In caso di pioggia la visita guidata avverrà sull’automezzo posto a disposizione dall’utenza, lungo la strada che conduce al Gran Cono del Vesuvio, con soste e spiegazioni in prossimità dell’imbocco di ciascun itinerario sentieristico posto lungo il percorso stradale.

CONTATTACI

Hai domande, commenti, curiosità o altro da soddisfare, o desideri avere semplicemente maggiori informazioni ?
Non esitare a contattarci. Rispondiamo al recapito Telefonico / WahtsApp +39 338 699 2830
  dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30
e rispondiamo alla email  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

Il Portale dei Parchi S.r.l. - P. I.V.A. 05164761214  - Copyright © 2016