
Il nuovo Planetario 3D di Città della Scienza è uno straordinario simulatore del cielo, uno strumento per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste e gli oggetti astronomici che popolano l’universo. Tra i titoli del Planetario 3D – adatti a tutti e prodotti in collaborazione con altri planetari italiani e stranieri e centri di ricerca come NASA, ESA, ASI, ESO, ecc. – grandi spettacoli scientifici dedicati ad astronomia, astrofisica, cosmologia e tecnologia aerospaziale. Inoltre, grande novità, il Planetario 3D ospita anche documentari e proiezioni didattiche dedicate ad altri temi scientifici. Di seguito gli show novità della stagione didattica 2021/2022 da non perdere!
cod. NAA504 Hidden Universe 3D ► Show 3D (preregistrato). Uno straordinario viaggio nelle profondità dello spazio! L’avventura raccontata nel documentario Hidden Universe 3D ci porta a contatto con le più remote regioni del nostro universo con una chiarezza senza precedenti, attraverso immagini reali catturate dai più potenti telescopi del mondo, viste per la prima volta sullo schermo e in 3D. Immagini mozzafiato 3D dello spazio e ad alta risoluzione consentono agli spettatori di esplorare le prime galassie, osservare la nascita delle stelle tra esplosioni di gas e polveri astrali, percorrere la superficie di Marte e ammirare immagini di strutture celesti lontane. Viste per la prima volta in 3D, queste nuove e potentissime immagini offrono una nuova visione delle origini e dell’evoluzione dell’universo.
8-18 anni | 40 minuti | 5,00 € * [note: 1, 2, 3]
cod. NAA510 Cani tra le Stelle ► Show 3D (preregistrato). Show 2D (Live). Un viaggio nelle costellazioni dedicate ai nostri amici a quattro zampe, approfondendone gli oggetti celesti più rilevanti e tra passato, presente e futuro, ci chiederemo se è possibile immaginare un’esplorazione canina dello spazio. Una passeggiata astronomica unica, raccontata live da un narratore con un taglio descrittivo leggero e attuale, capace di affascinare adulti e bambini! Lo spettacolo si configura come una passeggiata tra le costellazioni dedicate ai cani con approfondimenti sugli oggetti celesti (stelle, galassie) più rilevanti. Chi sono quei cani che si sono guadagnati un posto tra le stelle? Quali i miti che li riguardano? Infine, una panoramica alla lunga e contraddittoria storia dell’esplorazione spaziale in cui i cani hanno avuto un ruolo chiave per poi chiudersi in una prospettiva futura con l’idea provocatoria lanciata dalla NASA della colonizzazione dell’umanità sul pianeta rosso Marte con comunità canina al seguito.
8-18 anni | 40 minuti | 5,00 € * [note: 1, 2, 3]
In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula TUTTO INCLUSO è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si verifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.
Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula TUTTO INCLUSO, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.
In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.
Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.
Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, a causa delle mutevoli regolamentazioni anti-covid, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.
NOTE
1] Prezzo riferito a gruppi scolastici italiani composti da minimo 18 paganti comprendente gratuità docenti 1/10 + gratuità studenti disabili + gratuità accompagnatori studenti disabili.
2] Il prezzo non comprende servizi didattici di visita guidata.
3] Il Planetario è prenotabile senza l’obbligo di acquisto del biglietto di ingresso a Città della Scienza.