Castel dell'Ovo
Castel dell'Ovo

Uno straordinario itinerario, a cura dell'Istituto Italiano dei Castelli, per visitare ambiti inediti del più antico castello di Napoli. A corredo della visita guidata un interessantissimo seminario alla scoperta degli altri castelli napoletani. Da sottolineare, inoltre, che l'itinerario si svolge sui resti dell'antica isola di Megaris che costituì, insieme al monte Echia, il primitivo nucleo dell’antica Partenope. In epoca romana il patrizio Lucullo realizzò una grandiosa villa, sull'isola, della quale oggi restano tracce nei sotterranei di Castel dell'Ovo. Abitata dai monaci basiliani, nell'alto medioevo, l’isola fu trasformata in castello dai Normanni. Angioini e Aragonesi arricchirono il castello di nuovi edifici. Con l’arrivo degli Spagnoli il castello fu trasformato, infine, nella poderosa fortezza ancora oggi visibile.

codice NACA16 Castel dell'Ovo ► Visita guidata + Seminario.

  6-18 anni   |   1 ora 30 minuti   |   8,00 € *   [note: 1, 2]

* Prezzo per studente, valido per l'anno scolastico 2023/2024, con formula TUTTO INCLUSO, riferita a gruppi scolastici composti da minimo 26 paganti, comprendente: imposte e tasse + diritti d’ingresso (ove dovuti) + costi di prenotazione + servizi didattici (1 operatore x gruppo. Numerosità incrementabile, su richiesta, previo supplemento) + servizi telefonici assistenza imprevisti + copertura assicurativa RC + gratuità docenti 1/10 + gratuità studenti diversamente abili 1/10 + gratuità accompagnatori studenti diversamente abili 1/10. Docenti e accompagnatori in più, oltre alle gratuità concesse, pagano i servizi didattici, allo stesso prezzo pagato dagli studenti, oltre ai diritti d’ingresso eventualmente dovuti.

In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula TUTTO INCLUSO è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si verifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.

Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula TUTTO INCLUSO, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.

In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.

Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.

Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.

NOTE

1]   Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 45 pax (studenti paganti).

2]   Ammesso un solo gruppo, composto da massimo 45 persone, per ogni turno di visita. .

CONTATTACI

Hai domande, commenti, curiosità o altro da soddisfare, o desideri avere semplicemente maggiori informazioni ?
Non esitare a contattarci. Rispondiamo al recapito Telefonico / WahtsApp +39 338 699 2830
  dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30
e rispondiamo alla email  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

Il Portale dei Parchi S.r.l. - P. I.V.A. 05164761214  - Copyright © 2016