
Eretta nel 1325, la Certosa di San Martino nasconde una primitiva "veste" gotica, di poi trasformata, dal Fanzago, in una ben più sontuosa veste barocca, viepiù "cucita" dalle maggiori personalità artistiche del Seicento: Battistello Caracciolo, Jusepe Ribera, Giovanni Lanfranco, Luca Giordano. Tra questi ambienti si può ammirare anche una ricca pinacoteca che si offre, al visitatore, quale completo manuale di storia dell’arte napoletana. Nell'ambito del museo sono inoltre degne di particolare menzione: a) la sezione presepiale: contiene il presepe Cuciniello, così chiamato dal nome del donatore che, nel 1879, regalò al museo la sua monumentale raccolta di pastori, animali, agnelli, nature morte. Sono presenti poi altri gruppi presepiali, alcuni dei quali, particolarmente piccoli, conservati nei loro contenitori originali; b) la sala delle carrozze: ospita le carrozze reali, tra cui quella più antica della città essendo stata realizzata tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo; c) la sezione navale: comprende, oltre a vari modelli di imbarcazioni reali, un'elegante Lancia reale e un Lancione a ventiquattro remi.
codice NACA14 Certosa e Museo di San Martino ► Visita guidata.
6-18 anni | 1 ora 30 minuti | 12,00 € * [note: 1, 2]
cod. NAMX21 Certosa e Museo di San Martino + Castel Sant'Elmo ► Visita guidata cumulativa della Certosa col Museo di San Martino e del Castel Sant’Elmo, a prezzo scontato.
6-18 anni | 1 giornata | 16,00 € * [note: 1, 2]
In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula TUTTO INCLUSO è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si verifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso, gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.
Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula TUTTO INCLUSO, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.
In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.
Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.
Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.
NOTE
1] Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 26 pax (studenti paganti).
2] Prenotazione obbligatoria degli ingressi per gruppi di max 30 pax (studenti e accompagnatori).